Kraven il Cacciatore: la recensione del film di J.C. Chandor, ultimo spin-off di Spider-Man
Con un destino già segnato, lanciato senza speranze di cambiare le carte in tavola in un universo già morto, sembra progettato per scontentare i fan più integralisti e la critica più snob. Tuttavia, se si accettano le sue evidenti limitazioni, si rivela un sanguinoso e divertente action di serie C, che pare uscito direttamente dai gloriosi cestoni di DVD di trent’anni fa
Leggi di piùVenom: The Last Dance, la recensione del terzo film, dirige Kelly Marcel
Un terzo capitolo che non solo ribadisce toni e setting del precedente, ma ne aumenta al cubo il delirio e le situazioni in barba ad ogni critica ricevuta prima. Ne esce fuori un guilty pleasure tanto scemo quanto a suo modo efficace che con più coerenza ed onestà di tanti suoi colleghi - e con la giusta predisposizione mentale - è capace di divertire e intrattenere
Leggi di piùThe Substance: la recensione del film horror satirico di Coralie Fargeat
La regista francese racconta una storia vecchia come il mondo gettando estremismi e liquami da body horror in faccia a platee oggi impreparate, mancando però in parte l’obbiettivo auto-sabotandosi e forse dimostrando di non avere in fondo nulla da dire
Leggi di piùThe Crow – Il Corvo (2024): la recensione del film diretto da Rupert Sanders
Un reboot / remake che ha la capacità di andare ben oltre le più nere aspettative, travalicando il concetto stesso di 'film sbagliato' in un monumento totale di incapacità e mancanza di comprensione di cosa si abbia tra le mani. Non solo la palma di 'peggiore film dell’anno', ma anche il non facile compito di essere di gran lunga il più brutto capitolo della saga
Leggi di piùThe Bikeriders: la recensione del film di motociclisti diretto da Jeff Nichols
Non sarà un'opera perfetta, ma centra pienamente i suoi obbiettivi grazie a un cast eccezionale e in forma smagliante e all’indubbia abilità del regista di saper concentrare il focus sull’anima del racconto, costruendo un sincero ed emozionante mosaico di un’epoca che non esiste o esisterà più
Leggi di piùMonkey Man: la recensione del film d’azione scritto e diretto da Dev Patel
Il travagliato esordio alla regia dell’attore è un'opera caotica e confusionaria che guarda esplicitamente a John Wick e The Raid, ma che risulta incapace sia si offrire lo spettacolo coreografico irrealista del primo che di dare corpo alla sanguigna ferocia del secondo, affossandosi sulle sue altissime ambizioni
Leggi di piùL’Esorcista – Il Credente: la recensione del film horror diretto da David Gordon Green
Ritorna Pazuzu, questa volta filtrato attraverso il 'metodo Gordon Green': il risultato è anche peggio delle più basse aspettative, un'opera totalmente incapace di affrontare un qualsiasi discorso coerente sul Male che dimostra soltanto l’assoluta inadeguatezza del regista e di Danny McBride
Leggi di piùGamera Rebirth, la recensione dei 6 episodi della serie animata (su Netflix)
A sorpresa è il più grande atto d’amore verso un kaiju di 'serie B' che non ha mai smesso di lottare per rimanere impresso nell’immaginario pop collettivo e che dopo 60 anni rinasce ancora una volta in una forma inedita, dimostrando di avere tantissimo da dire
Leggi di piùThe Whale: la recensione del film oversize di Darren Aronofsky
Dopo The Wrestler il regista costruisce un altro straziante 'one-man drama', forse con minore efficacia del precedente ma con lo stesso cinico approccio che lo contraddistingue e contando su una letteralmente gigantesca e dolente interpretazione di Brendan Fraser
Leggi di piùDecision to Leave: recensione del film diretto da Park Chan-wook (migliore regia a Cannes)
Il regista coreano ritorna al melodramma dopo il torbido Mademoiselle, girandone una controparte emozionante - ed ugualmente bellissima - in un'esplosione di puro cinema, capace ancora di ammaliare e radicarsi all'interno della memoria anche ben oltre la visione
Leggi di piùHellraiser (2022): la recensione del film di David Bruckner che fa ripartire da zero la saga
La saga riparte reinventandosi totalmente, traghettandosi verso una concezione più moderna di intendere l'horror, ma lo fa con intelligenza e con grande rispetto verso il materiale originale grazie alla confermata bravura del regista e alla magnetica Jamie Clayton, che non fa rimpiangere il mitologico Doug Bradley
Leggi di piùAlla resa dei conti finale, il regista e Jamie lee Curtis scivolano pietosamente in quella che è un'opera che prende continuamente le peggiori scelte possibili, risultando non solo il più brutto tassello di questa nuova trilogia, ma anche il più brutto episodio dell'intera saga
Leggi di piùRecensione fumetto: URLO (Nel Buio + Progenie) di G. Ciapponi e L. Conca
Con l'occasione della pubblicazione del secondo volume andiamo a parlare dell'intero progetto, sorprendente e terrificante 'graphic nightmare' di ambientazione rurale distribuita dall'inarrestabile SaldaPress
Leggi di piùDiabolik: la recensione del film dei Manetti che riporta al cinema il Re del terrore
L'attesissimo e travagliato adattamento arriva nelle sale, una produzione sorprendente per come sceglie con coraggio la via più difficile, ma tutt'altro che riuscita a causa di una direzione inefficace, che dimentica il suo essere 'cinema' rasentando la parodia involontaria
Leggi di piùLa recensione di Zack Snyder’s Justice League: più lunga, più grossa e tutt’intera
Finalmente è sotto gli occhi di tutti la discussa visione del regista sui supereroi DC, una gigantesca, megalomane, affascinante epopea destinata a dividere e far discutere i fan, ma dall'innegabile personalità che in un mondo 'uniformato' come quello dei cinecomics la rende a suo modo unica
Leggi di piùCapone: recensione del film di Josh Trank con Tom Hardy boss di Chicago
Alla terza opera il regista sfida ancora ogni possibile immaginario produttivo e commerciale utilizzando il biopic mafioso come una polpetta avvelenata, girando un horror pieno di fantasmi e morti fatto per prendere sotto gamba chiunque e che orgogliosamente non ha paura di non piacere a nessuno
Leggi di più